Perché i gatti mangiano come fanno?

Come i cicli stagionali, ormonali e lunari influenzano i gatti

I gatti sono creature abitudinarie, ma sono anche profondamente connessi al mondo naturale. Mentre la maggior parte di noi nota piccole peculiarità nell’appetito o nella routine del proprio gatto, pochi si rendono conto di quanto questi comportamenti siano influenzati da forze esterne, dal cambio delle stagioni alla fase della luna. Come azienda orientata alla scienza, vogliamo condividere la scienza dietro le influenze stagionali, ormonali e lunari sul comportamento alimentare dei felini, aiutandovi a comprendere meglio l’appetito del vostro gatto durante l’anno.

Cambiamenti stagionali: appetito e l’anno che cambia

Gli studi mostrano che i gatti, come molti mammiferi, adattano l’assunzione di cibo in base ai modelli stagionali. I gatti domestici tendono a mangiare di più in autunno e inverno e di meno in primavera e estate. Il principale fattore che guida questo cambiamento sembra essere la temperatura e la regolazione energetica. Nei mesi più freddi, i gatti hanno bisogno di più calorie per mantenere il calore corporeo. Con l’aumento delle temperature, il loro fabbisogno energetico diminuisce e anche il loro appetito.

Oltre alla temperatura, le ore di luce (note come fotoperiodo) giocano anche un ruolo significativo. La maggiore durata della luce durante la primavera e l’estate può ridurre i livelli di melatonina, influenzando i ritmi circadiani e potenzialmente l’appetito. I gatti spesso diventano più attivi nelle stagioni più calde, il che può anche spostare i loro orari e le loro abitudini alimentari.

Cambiamenti ormonali: il calore della primavera

Le fluttuazioni ormonali, specialmente nelle gatte non sterilizzate, sono particolarmente evidenti in primavera. È il periodo in cui molte gatte vanno in calore, attivato dall’aumento delle ore di luce. Durante questo periodo, le gatte possono mostrare agitazione, vocalizzazioni e una diminuzione evidente dell’appetito. I gatti maschi potrebbero vagabondare di più, mostrare maggiore aggressività o perdere interesse per il cibo, poiché l’attenzione si sposta sui comportamenti di accoppiamento.

Anche i gatti sterilizzati, sebbene meno influenzati, possono mostrare lievi cambiamenti comportamentali in primavera, probabilmente dovuti alla sensibilità ormonale residua e agli istinti stagionali. I proprietari di gatti potrebbero notare cambiamenti nei modelli di sonno e attività, che a loro volta influenzano le abitudini alimentari.

Fotoperiodo e ritmi circadiani

Gli orologi interni dei gatti sono molto sensibili alla luce. Il cambiamento della durata del giorno influenza non solo la produzione di ormoni, ma anche il ritmo circadiano — l’orologio interno che regola il sonno, la veglia e l’alimentazione. Durante i mesi con più luce diurna, i gatti potrebbero diventare più attivi durante il giorno e spostare di conseguenza le loro abitudini alimentari. Al contrario, i giorni più corti potrebbero incoraggiare pasti più precoci alla sera e periodi di riposo più lunghi.

I gatti tenuti in casa con illuminazione artificiale potrebbero sperimentare questi effetti in modo meno intenso, ma cambiamenti comportamentali sottili sono spesso ancora osservabili.


Ritmo circadiano – questa è l’ora interna di 24 ore che ogni animale ha, compresi i gatti e gli esseri umani. Regola i cicli quotidiani come l’attività, il sonno, l’alimentazione e i livelli ormonali, ed è principalmente influenzata dalla luce e dall’oscurità.

Appetito in climi caldi e freddi

Oltre alla durata del giorno, la temperatura ambientale ha un impatto misurabile sull’appetito dei gatti. Con il caldo, la digestione può generare calore corporeo extra, che i gatti cercano di evitare istintivamente. Di conseguenza, potrebbero mangiare pasti più piccoli, “graziare” piuttosto che abbuffarsi, o addirittura perdere interesse per il cibo nelle ore più calde della giornata.

Quando fa più freddo, il bisogno di mantenere la temperatura corporea stimola un aumento nell’assunzione di cibo. Questo è particolarmente evidente nei gatti che vivono all’aperto o che hanno accesso parziale all’esterno. Offrire pasti ad alta densità calorica durante i mesi più freddi può aiutarli a soddisfare le esigenze metaboliche più elevate.

Cicli lunari: l’influenza sottile della luna

L’influenza della luna sul comportamento animale è ben documentata in natura, e i gatti domestici non fanno eccezione. Anche se la ricerca in questo campo è ancora in fase di sviluppo, alcuni studi e resoconti aneddotici suggeriscono che i gatti mostrano cambiamenti nel comportamento — inclusi quelli alimentari — durante le diverse fasi lunari.

Le lune piene sono spesso associate a una maggiore attività, in particolare di notte. La luce extra può disturbare il ritmo del sonno o scatenare una maggiore vigilanza, spostando potenzialmente l’orario dei pasti a orari più precoci o più tardi del solito. Alcuni gatti potrebbero mangiare di più durante la notte o diventare più vocali e irrequieti, il che potrebbe aumentare o diminuire l’appetito, a seconda della personalità del gatto.

Le cliniche veterinarie di emergenza hanno segnalato un aumento delle visite durante la luna piena, suggerendo che i cambiamenti comportamentali potrebbero portare a un aumento dell’attività o anche a incidenti. Sebbene non direttamente legato all’alimentazione, questa maggiore eccitazione fa parte di un cambiamento generale nella routine, che può includere anche il comportamento alimentare.

Appetito dei gatti sterilizzati e non sterilizzati

Uno dei fattori più costanti che influisce sull’appetito è se un gatto è sterilizzato o meno. I gatti sterilizzati, infatti, tendono ad avere meno fluttuazioni ormonali, il che li rende meno sensibili agli stimoli stagionali. I loro modelli alimentari rimangono generalmente più stabili durante tutto l’anno, anche se possono comunque reagire ai cambiamenti di temperatura e di luce.

I gatti non sterilizzati, invece, mostrano cambiamenti più evidenti — soprattutto in primavera e all’inizio dell’estate. I loro cicli riproduttivi naturali sono strettamente legati ai segnali ambientali, il che significa che il loro appetito e il comportamento sono più suscettibili a cambiamenti.

Cambiamenti quotidiani e preferenza per la varietà

Oltre ai fattori stagionali e ambientali, i gatti sono noti anche per le loro preferenze individuali e i cambiamenti quotidiani dell’appetito. Alcuni gatti possono adorare un certo sapore un giorno e ignorarlo completamente il giorno successivo. Questa mancanza di costanza non indica necessariamente un problema — è spesso semplicemente una parte del loro comportamento naturale.

I gatti sono mangiatori istintivi e possono alternare tra mangiare pochissimo un giorno e mangiare di più il giorno successivo. Questo comportamento imita il modo in cui i gatti selvatici si nutrono, a seconda del successo della loro caccia. Finché il tuo gatto mantiene un peso sano e non mostra segni di malattia, questi cambiamenti quotidiani nell’interesse o nella quantità di cibo non sono generalmente motivo di preoccupazione.

Alternare gusti e texture di alta qualità può aiutare a prevenire la noia durante i pasti e a supportare una nutrizione equilibrata. Basta fare attenzione quando si introducono nuovi alimenti — le transizioni graduali sono le migliori per evitare problemi digestivi.

Consigli pratici per i proprietari di gatti

Comprendere queste influenze naturali può aiutarti a gestire meglio la dieta e il benessere del tuo gatto durante l’anno:

  • Monitora l’assunzione di cibo durante l’anno e regola le porzioni se necessario.
  • Aspettati dei cambiamenti in primavera — soprattutto se il tuo gatto non è castrato.
  • Offri pasti più piccoli e frequenti durante il caldo.
  • Offri pasti caldi e ricchi di energia in inverno.
  • Mantieni una routine di alimentazione regolare, anche se il comportamento diventa irregolare.
  • Tieni traccia del comportamento alimentare durante le fasi di luna piena, se il tuo gatto è particolarmente sensibile.
  • Non farti prendere dal panico per i cambiamenti quotidiani nell’appetito — spesso è normale.
  • Offri varietà nei gusti e nelle texture per soddisfare la curiosità naturale del tuo gatto.

La natura controlla ancora i gatti

I gatti possono essere addomesticati, ma rimangono profondamente legati al mondo naturale. I cambiamenti stagionali, i ritmi ormonali, l’esposizione alla luce, la temperatura e persino la luna influenzano il loro comportamento e il loro appetito in modi sottili ma significativi. Prestando attenzione a questi schemi e mantenendo una certa flessibilità nella scelta degli alimenti, è possibile fornire una cura più reattiva e creare un legame più forte e intuitivo con il proprio compagno felino durante tutto l’anno.

 


Lo sapevi?
Alcuni proprietari hanno notato cambiamenti nel comportamento della loro gatta nella lettiera durante il periodo della luna piena. Un aumento dell’attività notturna o dell’inquietudine può portare a minzioni più frequenti o a cambiamenti nei tempi. Sebbene ci sia poca ricerca formale su questo argomento specifico, potrebbe far parte di un modello più ampio di influenza lunare sul comportamento felino. Se noti che la tua gatta si comporta in modo diverso durante la luna piena — che si tratti di mangiare, dormire o fare i suoi bisogni — non sei solo.

Questo articolo è stato tradotto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per renderlo disponibile nella tua lingua.