L’acqua, l’elemento più importante per ogni animale
Un liquido insapore, trasparente e inodore, ma essenziale per tutte le forme di vita conosciute, compresi i gatti. Durante il caldo estivo, vogliamo ricordare ai proprietari di gatti quanto sia importante offrire sempre acqua fresca e assicurarsi che i loro animali abbiano accesso a una quantità sufficiente di questo liquido prezioso. Naturalmente il fabbisogno idrico aumenta nelle giornate più calde, ma non si tratta di un’esigenza stagionale. Garantire che il gatto assuma abbastanza acqua è fondamentale durante tutto l’anno.
Da dove proviene l’acqua?
I gatti, per adattamento naturale agli ambienti desertici, hanno uno stimolo della sete molto basso e quindi necessitano di assumere liquidi principalmente attraverso l’alimentazione. Offrendo cibo umido, è possibile coprire gran parte del loro fabbisogno giornaliero di acqua. Una dieta composta esclusivamente da crocchette può portare a una disidratazione cronica. Somministrare cibo umido nei giorni caldi non è solo benefico, ma decisivo per la qualità e la durata della vita del gatto. Molte patologie feline (come diabete, obesità, disturbi urinari o insufficienza renale) sono direttamente correlate a una scarsa idratazione, associata a un basso apporto di proteine animali e un eccesso di carboidrati.
Quanta acqua dovrebbe bere un gatto?
Un gatto dovrebbe bere in media circa 60 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo al giorno. Un gatto di 4 kg, ad esempio, dovrebbe assumere circa 240 ml di acqua al giorno. Questa quantità è sufficiente a garantire il corretto funzionamento dell’organismo. Quanto di questo apporto provenga direttamente dal bere dipende dalla sua dieta. Il cibo umido contiene dal 70 % all’80 % di acqua, mentre quello secco ne contiene solo dal 7 % al 10 %. Offrire cibo umido permette quindi di coprire la maggior parte del fabbisogno idrico. Il basso stimolo della sete, unito a un’alimentazione esclusivamente secca, può portare a disidratazione cronica e conseguenti problemi di salute anche gravi.
Idratazione e disidratazione
L’idratazione è una condizione fisiologica in cui il corpo è in equilibrio e gli organi possono funzionare correttamente. Per equilibrio si intende la giusta presenza di elettroliti, minerali e liquidi necessari al corretto funzionamento del corpo del gatto. Oltre a possibili cause genetiche o all’acqua di cattivo sapore, la causa più comune della disidratazione è un apporto insufficiente di liquidi nella dieta. La mancanza d’acqua può causare disidratazione cronica, con effetti anche molto gravi.
Segnali di disidratazione nel gatto:
-
Gengive secche e appiccicose
-
Perdita di energia, letargia o depressione
-
Perdita di appetito
-
Ridotta elasticità della pelle
-
Occhi infossati
-
Affanno, battito cardiaco accelerato
È fondamentale che il gatto abbia sempre a disposizione una quantità adeguata di acqua fresca.
Come capire se il gatto beve abbastanza?
Non è facile stabilire quanta acqua beva un gatto, soprattutto in case con più animali. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono indicare problemi di idratazione:
-
bere molto spesso dalla ciotola
-
iniziare a bere da fonti insolite come la doccia o un laghetto. In alcuni casi può essere normale, se il gatto è stato abituato così, ma se cambia improvvisamente abitudine, è il caso di preoccuparsi
-
minzione più frequente
-
improvvisi cambiamenti nell’appetito
-
vomito e/o diarrea
Quando ci accorgiamo di un cambiamento comportamentale, può essere già troppo tardi: una disidratazione prolungata potrebbe aver già causato danni cronici. Aspettare segnali evidenti può non bastare per prevenire conseguenze a lungo termine. L’importanza dell’acqua nei gatti è evidente anche nelle quattro patologie più comunemente diagnosticate in presenza di un aumento della sete:
-
Insufficienza renale cronica
-
Diabete mellito
-
Ipertiroidismo
-
Disturbi del tratto urinario
Come incoraggiare un’assunzione adeguata di acqua?
Per prevenire la disidratazione cronica e le malattie correlate, è importante rendere facile l’accesso all’acqua e assicurarsi che il gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca. È consigliabile cambiarla almeno due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera. I gatti più anziani, con uno stimolo della sete ancora più basso, sono più vulnerabili alla disidratazione e possono avere già patologie che richiedono un maggiore apporto di liquidi.
Se si è preoccupati per la quantità d’acqua assunta dal gatto, si può provare a incentivarlo con soluzioni mirate. Una fontanella, ad esempio, può rendere il momento del bere più stimolante. Alcuni gatti preferiscono l’acqua corrente, forse per un richiamo istintivo alle sorgenti naturali. Anche sostituire la ciotola di plastica, che può trattenere odori sgradevoli, con una in vetro o ceramica può aiutare.
Si consiglia inoltre di utilizzare acqua filtrata o in bottiglia, piuttosto che acqua del rubinetto nelle grandi città. In molti paesi sono state rilevate tracce di ormoni, antibiotici e altri farmaci nell’acqua potabile che gli impianti di depurazione non riescono a eliminare completamente.
I benefici del cibo umido per gatti
Il cibo umido è, per sua natura, superiore al cibo secco nel fornire un apporto idrico equilibrato. Anche se le crocchette possono sembrare più pratiche, offrendo cibo umido di qualità si garantisce un buon livello di idratazione. Questo favorisce un corretto equilibrio di vitamine, minerali ed elettroliti, aiutando a prevenire le malattie e prolungando la vita del gatto. Inoltre, il cibo umido si avvicina di più alla dieta naturale a base di prede.
Per evitare che il cibo si secchi durante le giornate estive, è utile somministrare porzioni più piccole e frequenti. Anche se il secco può sembrare “fresco” più a lungo, soprattutto col caldo, manca dell’elemento più essenziale: l’acqua. Ed è proprio in quelle giornate che l’acqua è più necessaria.
Il cibo secco viene talvolta consigliato perché ritenuto utile per la pulizia dei denti, ma non esistono prove concrete che sia migliore per la salute orale. In 3coty® abbiamo una soluzione più efficace: abbiamo introdotto alimenti con spirulina, che aiutano a mantenere sani i denti del gatto.
In 3coty® crediamo nell’alimentazione prevalentemente umida. Produciamo cibo in lattina umido per garantire prodotti naturali, completi ed equilibrati, che forniscono al gatto una nutrizione adeguata e un elevato contenuto di acqua per prevenire la disidratazione. L’umidità in ogni lattina è presente sotto forma di gelatina o brodo. Nei giorni caldi, la gelatina può liquefarsi: un effetto naturale, poiché i nostri prodotti non contengono addensanti artificiali.
Questo articolo è stato tradotto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per renderlo disponibile nella tua lingua.