L’importanza della cura renale nei gatti
Il funzionamento dei reni è un elemento fondamentale per la salute generale, sia negli esseri umani che negli animali, compresi i nostri amati compagni felini. I problemi renali sono tuttavia sempre più comuni nei gatti, soprattutto con l’avanzare dell’età. La malattia renale cronica, nota a livello internazionale con la sigla CKD (Chronic Kidney Disease), è uno dei principali problemi di salute che colpiscono i gatti adulti e anziani in tutto il mondo, insieme all’obesità e al diabete. Affrontare questi problemi precocemente, attraverso la dieta e le cure adeguate, può migliorare significativamente la qualità della vita del gatto. In questo articolo esaminiamo il ruolo essenziale dei reni, le implicazioni delle malattie renali e l’importanza di una dieta specifica per la cura renale.
Il ruolo dei reni nel corpo del gatto
I reni sono organi vitali che svolgono molte funzioni fondamentali per la salute generale del gatto. Anche se comunemente associati alla produzione di urina, il loro compito va ben oltre:
- Eliminazione delle scorie: i reni filtrano le sostanze di scarto dal sangue, eliminandole attraverso l’urina.
- Equilibrio degli elettroliti: regolano minerali essenziali come potassio, sodio e calcio, mantenendo un equilibrio delicato che favorisce il corretto funzionamento cellulare.
- Conservazione dell’acqua: adattando la concentrazione dell’urina, i reni aiutano a conservare i liquidi e a mantenere l’idratazione e l’equilibrio idrico.
- Regolazione della pressione sanguigna: contribuiscono a regolare la pressione arteriosa controllando il volume dei liquidi e producendo ormoni che influenzano i vasi sanguigni.
- Produzione di globuli rossi: secernono un ormone chiamato eritropoietina, che stimola il midollo osseo a produrre globuli rossi, prevenendo l’anemia.
Associare i reni alla produzione di urina è corretto, ma come dimostra l’elenco sopra, l’urina è solo un sottoprodotto della loro funzione principale.
Definizioni
- CKD (Chronic Kidney Disease – malattia renale cronica): condizione progressiva in cui i reni perdono gradualmente la capacità di filtrare le scorie, mantenere l’equilibrio degli elettroliti e l’idratazione. Si sviluppa nel tempo ed è più comune nei gatti anziani. Il termine CKD deriva dall’inglese Chronic Kidney Disease ed è ampiamente utilizzato anche in italiano.
- PKD (malattia renale policistica): patologia genetica in cui si formano molteplici cisti nei reni, compromettendone la funzione. La PKD è più comune in alcune razze come Persiani e Maine Coon, e può manifestarsi in età più precoce rispetto alla CKD.
Malattia renale cronica (CKD) – un pericolo silenzioso
La CKD si sviluppa gradualmente e spesso passa inosservata fino a uno stadio avanzato. Questo accade perché i reni possiedono una straordinaria capacità di compensare i danni, continuando a funzionare anche se compromessi. Tuttavia, questa capacità di adattamento fa sì che i sintomi si manifestino solo quando la malattia è già in fase avanzata.
Circa il 30–40% dei gatti di oltre 10 anni e oltre l’80% dei gatti di 15 anni o più soffrono di CKD.
I primi segnali includono aumento della sete, minzione frequente, perdita di peso, scarso appetito e letargia. Con il progredire della malattia, possono comparire vomito, disidratazione e complicazioni più gravi.
Perché la salute dei reni è così importante per i gatti?
A differenza degli esseri umani, i gatti si sono evoluti come animali del deserto, con reni altamente adattati a conservare acqua. Questo significa che i loro corpi tendono a produrre urina molto concentrata, sottoponendo i reni a uno stress costante nel tempo. Inoltre, con l’età, la funzionalità renale diminuisce, rendendo i gatti più vulnerabili alla CKD.
Una malattia renale non trattata può causare un accumulo di tossine nel sangue, squilibri elettrolitici e una serie di disturbi sistemici che compromettono seriamente la qualità della vita del gatto. L’intervento precoce, soprattutto attraverso l’alimentazione, è fondamentale per mantenere la salute renale.
Il ruolo dell’alimentazione nella cura renale
Una dieta renale formulata con attenzione è uno dei modi più efficaci per sostenere la funzione renale e gestire la CKD nei gatti. Queste diete sono pensate per alleggerire il carico di lavoro dei reni fornendo al contempo tutti i nutrienti necessari. Ecco i componenti chiave:
- Proteine ridotte: le proteine sono essenziali per la massa muscolare e la salute generale, ma in eccesso possono sovraccaricare i reni. Sono preferibili fonti proteiche di alta qualità e facilmente digeribili.
- Fosforo basso: il fosforo può aggravare i danni renali. Una dieta povera di fosforo aiuta a rallentare la progressione della CKD.
- Grassi moderati: un apporto maggiore di grassi può fornire le calorie necessarie, limitando al contempo proteine e carboidrati. Tuttavia, la percentuale di grassi non dovrebbe superare il 10%, per non affaticare il pancreas.
- Ingredienti altamente digeribili: alimenti facili da digerire riducono il carico su sistema digestivo e renale, ottimizzando l’assorbimento dei nutrienti.
- Maggiore contenuto di umidità: i gatti con problemi renali spesso faticano a rimanere idratati. Il cibo umido o l’aggiunta di acqua al secco aiuta a mantenere un buon livello di idratazione e a sostenere i reni.
- Acidi grassi omega-3: hanno proprietà antinfiammatorie e possono contribuire a preservare la funzione renale e a ridurre le infiammazioni.
- Vitamine e minerali bilanciati: l’aggiunta di vitamine, come quelle del gruppo B, e antiossidanti può favorire la salute generale e compensare le perdite dovute alla maggiore minzione.
La dieta renale di 3coty®
In 3coty® comprendiamo l’importanza dell’alimentazione nella gestione della salute renale. La nostra dieta per il supporto renale è realizzata con ingredienti di altissima qualità, scelti appositamente per rispondere alle esigenze dei gatti con problemi ai reni. Ecco cosa la rende speciale:
- Carne di qualità superiore: selezioniamo solo fornitori affidabili per garantire standard elevati.
- Nutrizione mirata: la nostra ricetta bilancia proteine ridotte, basso fosforo e grassi moderati, con ingredienti digeribili e un buon apporto di umidità.
- Supporto completo: arricchita con acidi grassi omega-3, vitamine e minerali, la nostra dieta offre un sostegno completo alla salute renale del gatto.
Intervenire in anticipo è essenziale
Se il tuo gatto mostra anche solo lievi segnali di problemi renali, non è mai troppo presto per agire. Introdurre una dieta specifica può aiutare a gestire i sintomi, rallentare la progressione della CKD e migliorare la qualità della vita.
In 3coty® abbiamo sviluppato la linea specialistica 3coty® Care. Questa gamma include alimenti completi e bilanciati pensati per gatti con condizioni di salute specifiche, tra cui la malattia renale. Progettata per affiancare i trattamenti veterinari e farmacologici, la linea 3coty® Care non sostituisce la cura professionale, ma rappresenta un elemento essenziale nella gestione a lungo termine. Le esigenze alimentari specifiche devono essere rispettate con costanza, e i nostri prodotti offrono una soluzione affidabile.
Collaborando con il tuo veterinario e scegliendo una dieta mirata come 3coty® Care, puoi agire in modo concreto per migliorare il benessere del tuo gatto e garantirgli una vita più lunga e sana.
Lo sapevi che…?
- Il 30–40% dei gatti oltre i 10 anni è affetto da CKD
- Oltre l’80% dei gatti con più di 15 anni sviluppa CKD
- Meno del 10% dei gatti sotto i 10 anni presenta CKD, ma il rischio aumenta notevolmente con l’età
- Alcune razze, come Persiano, Exotic Shorthair e British Shorthair, hanno una probabilità del 20–30% in più di sviluppare problemi renali in giovane età (3–7 anni)
- Anche Devon Rex e Siamesi possono manifestare problemi renali prima rispetto ad altre razze
- I Maine Coon sono soggetti a malattia renale policistica (PKD) e altri disturbi ereditari, quindi richiedono controlli regolari
- I reni non si limitano a produrre urina – regolano gli elettroliti, la pressione sanguigna e stimolano la produzione di globuli rossi
- Cambiamenti alimentari precoci possono rallentare la progressione della CKD e migliorare la qualità della vita
Curiosità sui reni del gatto
- I gatti hanno due reni situati vicino alla parte bassa della colonna vertebrale
- Ogni rene misura circa 2–3 cm in larghezza e 3–4 cm in lunghezza, a seconda della taglia del gatto
- I reni di un gatto sano pesano circa l’1% del suo peso corporeo totale
- Sono a forma di fagiolo e collegati alla vescica tramite due ureteri
- A differenza degli esseri umani, i reni dei gatti sono estremamente efficienti nel trattenere l’acqua, un adattamento derivato dagli antenati del deserto
- Un gatto può vivere con un solo rene, perché l’altro può compensare aumentando il suo lavoro
- I calcoli renali nei gatti sono rari, ma possono verificarsi e a volte sono collegati a disturbi urinari come i cristalli di struvite. Scopri di più sulla gestione dei cristalli di struvite nei gatti qui
Questo articolo è stato tradotto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per renderlo disponibile nella tua lingua.