Come un progetto globale di sequenziamento del genoma felino sta cambiando il futuro della salute dei gatti
L’anno 2007 e un gatto abyssino di nome Cinnamon segnano la prima volta in cui il genoma di un gatto è stato sequenziato. Questo evento ha aperto la strada e il progetto 99 Vite (in inglese 99 Lives Cat Genome Project) l’ha ampliata notevolmente.
Lanciato nel 2012 e ancora in corso, il progetto 99 Vite è un’iniziativa internazionale volta a sequenziare il DNA di gatti provenienti da tutto il mondo. È iniziato con un obiettivo semplice ma ambizioso: sequenziare i genomi di almeno 99 gatti domestici di diverse razze e origini. Ma ciò che è iniziato con 99 gatti si è ormai molto ampliato.
Guidato dall’Università del Missouri, in collaborazione con ricercatori, veterinari e proprietari di gatti in tutto il mondo, il progetto ha ora sequenziato il DNA di centinaia di gatti. Il risultato è la mappa più completa mai realizzata della diversità genetica felina, che sta trasformando tutto, dalla diagnosi delle malattie alla ricerca sulle razze e persino il modo in cui pensiamo alla nutrizione felina.
Grazie al progetto 99 Vite, i ricercatori hanno identificato decine di mutazioni responsabili di malattie nei gatti, comprese quelle legate a problemi cardiaci, degenerazione retinica, anemia e altro. Queste conoscenze sono già utilizzate nei laboratori veterinari per sviluppare test genetici più accurati, aiutando allevatori e veterinari a individuare precocemente i problemi e a prendere decisioni informate.
Ma c’è di più. Comprendendo il genoma felino completo attraverso diverse popolazioni, gli scienziati stanno imparando cosa rende un gatto quello che è, inclusi i geni responsabili del colore del pelo, della struttura muscolare, del metabolismo, del comportamento e delle esigenze alimentari. Questo conferma ciò in cui noi di 3coty® abbiamo sempre creduto: i gatti sono animali biologicamente unici con bisogni specifici.
Comprendere il progetto genetico di un gatto approfondisce anche la nostra conoscenza della biochimica felina. Più sappiamo di come i gatti metabolizzano i nutrienti, disintossicano gli additivi o faticano a digerire i carboidrati, più diventa chiaro che i carnivori obbligati necessitano di una dieta a base di carne, non solo per sopravvivere ma per prosperare. Da 3coty®, il nostro impegno per una nutrizione esclusivamente a base di carne si basa su questa verità molecolare.
Le scoperte di progetti come questo ci aiutano a nutrire meglio i nostri gatti, a prenderci cura di loro con più attenzione e a riconoscere che i nostri compagni non sono semplicemente animali domestici ma carnivori finemente regolati con esigenze biologiche uniche.
Ogni gatto ha una storia scritta nel suo DNA. Abbiamo scelto di ascoltare. Vuoi raccontarci la tua?
Lo sapevi? Il progetto 99 Vite ha sequenziato il DNA di centinaia di gatti domestici, non solo di razza ma anche di gatti salvati e randagi provenienti da tutto il mondo. Questi campioni aiutano i ricercatori a studiare la diversità genetica, identificare mutazioni e persino collegare alcuni tratti a origini regionali.
Questo articolo è stato tradotto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per renderlo disponibile nella tua lingua.